→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Biblioteca Adelphi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giuseppe Bevilacqua, Varietà e documenti. Dalla valle di Giosafat: Elias Canetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]mana ». E pochi mesi dopo, all'inizio del 1945, scrive: « Quando arriverà la primavera, il lutto dei tedeschi sarà una fonte inesauribile, e non si potrà piú distinguerli dagli ebrei. Hitler in pochi anni ha trasformato i tedeschi in ebrei, e oggi `tedesco' è divenuto una parola dolorosa come `ebreo' ».
Ricaviamo queste due citazioni dal volume La provincia dell'uomo. Quaderni di appunti 19421972, uscito da poco come 80° volume della preziosa « Biblioteca Adelphi », dopo che già lo stesso editore, nel 1974, e sempre giovandosi delle versioni di Furio Jesi, aveva pubblicato i saggi di Potere e sopravvivenza.
VARIETÀ E DOCUMENTI 327
Singolare parecchio, questa assimilazione del destino dei tedeschi e degli ebrei, dei carnefici e delle vittime; soprattutto se si tiene conto che tali frasi furono scritte nel 194445. Ma ciò che vi traspare non è l'amore del paradosso e della provocazione, che pure non mancano nelle pagine di Canetti; qui traspare qualcosa di piú profondo e complesso.
È come un guardare la storia in una prospettiva tanto ampia da vedere [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Biblioteca Adelphi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Asti <---Auto <---Bertolt Brecht <---Borutin <---Canetti <---Capriotti di Roma <---Ciò <---Del resto <---ELIAS CANETTI <---Elias Canetti <---Felice Bauer <---Franz Kafka <---Freud <---Furio Jesi <---George Grosz <---Giosafat <---Gli <---Grande Guerra <---Hermann Broch <---Hiroshima <---Inghilterra <---Isaak Babel <---Jenseits <---Kafka <---Karl Kraus <---Kien <---Ma Canetti <---Macht <---Masse <---Musil <---Nell'Altro <---Pratica <---Prozess <---Qui <---Rizzoli <---Rochefoucault <---Sidonie Nádhermy <---Spagna <---Storia <---Umberto Calosso <---Valacchia <---Vienna di Freud <---Voglio <---Wieland Herzfelde <---confuciana <---d'Aragona <---gobettiani <---hitleriana <---italiano <---ostracismo <---revanscismo <---taoista <---trionfalismo <---veneziana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL